Festa della famiglia

Festa della famiglia

Settimana prossima, ultima domenica di gennaio, corre la ricorrenza per noi ambrosiani della Sacra Famiglia. Mentre infatti il rito romano colloca tale festività la domenica subito dopo Natale, il Rito ambrosiano, fedele alla più antica collocazione di questa festa, prevede che la si celebri l’ultima domenica di Gennaio

Che cosa significa celebrare la festa della Sacra Famiglia? Significa fare memoria dei trent’anni trascorsi da Gesù a Nazareth, significa contemplare il mistero dell’immersione del Signore in una famiglia che vive nascosta tra le altre nel borgo sperduto di una terra ai margini dei luoghi di potere.

Non occorre lavorare tanto di fantasia per raccogliere il messaggio che ci viene da questa immersione silenziosa: il nostro Dio è realmente disceso nella carne della nostra umanità, ha vissuto l’esperienza del crescere e maturare come uomo dentro una famiglia, imparando dentro quella famiglia, l’obbedienza e la libertà, l’amore e il rispetto, la responsabilità e la fede. Certo, quella di Gesù è una famiglia singolare, unica, ma il messaggio che essa ci offre è traccia per un cammino che è di ogni famiglia umana. Ecco perché questa festa che celebra la Famiglia di Nazareth diventa la festa della famiglia, di ogni famiglia.

Il tema di quest’anno si condensa nello slogan: “vivere alla presenza di Dio il tempo in famiglia”.

Incontro on-line

Proprio per valorizzare questo momento e farlo diventare un’occasione di riflessione e di preghiera in e per la famiglia proponiamo due momenti a cui vi invitiamo a partecipare.

Il primo momento è una meditazione che ci verrà proposta da don Michele Aramini e che potremo seguire giovedì prossimo, 28 gennaio, alle ore 21.00, collegandoci da remoto. Il titolo dell’incontro che ci verrà proposto è “l’amore di coppia come lavoro artigianale …

Qui di seguito il link per potervi partecipare

Una volta lanciato il link sullo schermo dovrebbero apparire tre opzionidiverse: (1) Apri su Teams(2) Continua su browser(3) Scarica l’applicazione. Se hai già scaricato l’applicazione seleziona la prima opzione; se non hai scaricato l’applicazione e non vuoi scaricarla seleziona la seconda per continuare sul browser; se vuoi scaricare l’applicazione e seguire l’incontro tramite l’applicazione seleziona la terza. Nel caso una volta lanciato il link non dovesse comparire l’opzioneContinua su browser è probabile che il browser che utilizzi non sia compatibile con Teams o il tuo computer non abbia i requisiti necessari per potersi connettere. In questo caso è necessario scaricare l’applicazione!

Preghiera in famiglia

La seconda proposta consiste in un breve momento di preghiera che chiediamo a ciascuno di vivere all’interno della propria famiglia. È un gesto semplice che dice la nostra volontà di rendere presente il Signore, facendo anche della nostra famiglia un luogo della sua presenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: