
L’ultima parte del libro del Siracide che fa l’elogio dei Padri o piuttosto l’elogio di Dio, che si è rivelato nella vita dei Padri del giudaismo, è forse la cosa più bella del libro e ci dice come giudaismo si chiuda e diviene una storia sembra senza avvenire.
Qual è la visione che ha il Siracide della storia? Egli contempla in breve scorcio tutta la storia degli uomini. Uomini illustri nel governo delle Nazioni, nel consiglio, nella profezia, nelle arti. La gloria di Dio risplende in tutti gli uomini, nella loro vita, in ogni uomo.
Contempla la gloria di Dio che si manifesta anche al di fuori di Israele, in tutti gli uomini che consapevolmente o meno vivono un loro timore della divinità, perché Dio non si è lasciato senza testimoni presso le altre nazioni. In tutta l’umanità è all’opera lo spirito di Dio: Egli agisce nel cuore degli uomini e fa della storia una storia sacra. È nella storia universale che la sapienza Divina si è infusa e ha lievitato la civiltà degli uomini …
Qui di seguito il testo della riflessione dei primi quattro incontri fatti
Dal momento che il libro del Siracide non è tra i libri più conosciuti della Bibbia, a seguire potrete trovare anche un breve testo che lo introduce, fornendo a chi lo desidera le informazioni essenziali, utili per poterlo accostare con un minimo di consapevolezza.
Lascia un commento