
La Quattro giorni comunità educanti è ormai un appuntamento tradizionale per tutti i catechisti all’inizio dell’anno pastorale: è un tempo di approfondimento e di formazione preziosa che nutre la nostra azione pastorale. Quest’anno, probabilmente, sentiamo ancora di più la necessità di fermarsi a riflettere su che cosa sia successo in questo periodo di pandemia. Prendiamo sul serio l’avvertimento di papa Francesco: «Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla».
Desideriamo non sprecare l’occasione per chiederci che cosa il Signore vuole dirci in questa situazione e che cosa possiamo imparare di nuovo. In questo senso assumiamo uno sguardo di fede capace di cogliere l’azione di Dio che è all’opera e ci vuole condurre sulle sue vie. Solo così non ricominceremo da capo, come si è sempre fatto, ma ci lasceremo interpellare dalla vita e ispirare dallo Spirito.
Info per le iscrizioni
Gli incontri saranno on-line nei giorni 14, 17, 22 e 24 settembre, a scelta tra le 15.30 e le 21. La formazione avviene attraverso due momenti: l’ascolto delle relazioni e la lettura di un testo. Agli incontri partecipano autori competenti che hanno scritto le relazioni raccolte nel libro o nell’ebook Faccio nuove tutte le cose. Cambiamenti che ci interpellano, disponibile per tutti gli iscritti. Iscrizioni dal sito www.centroambrosiano.itselezionando «Quattro giorni», scegliendo se si desidera il libro stampato (indicando il luogo in cui ritirarlo) o l’ebook (inviato via mail). Le iscrizioni con il libro sono aperte fino al 7 settembre, quelle con ebook fino al 13 settembre.
Lascia un commento