
Perché celebriamo la festa dei santi?
Come ogni anno il primo di novembre la Chiesa celebra la Solennità di Tutti i santi. I santi, diceva Benedetto XVI in una sua omelia pronunciata proprio n occasione di questa solennità, non sono una esigua casta di eletti, ma una folla senza numero, verso la quale la liturgia ci esorta a levare lo sguardo. In tale moltitudine vi sono soltanto i santi ufficialmente riconosciuti, ma anche tutti i battezzati di ogni epoca e nazione, che hanno cercato di compiere con amore e fedeltà la volontà divina. Della gran parte di essi non conosciamo i volti e nemmeno i nomi, ma con gli occhi della fede li vediamo risplendere, come astri pieni di gloria, nel firmamento di Dio.
Volgiamo loro lo sguardo in questa liturgia solenne perché il loro luminoso esempio risvegli anche in noi il desiderio di essere come loro: vicini a Dio, nella sua luce, nella grande famiglia degli amici di Dio. Questo significa, infatti, “essere santi”: vivere nella vicinanza con Dio, vivere nella sua famiglia. La solennità che celebreremo il primo di novembre ci ricorda che questa è la vocazione che ci accomuna tutti …
Commemorazione dei defunti
Il giorno seguente, il 2 novembre, sarà celebrata come da tradizione la liturgia della commemorazione di tutti i fedeli defunti. La chiesa della terra, ricordando i fedeli defunti, si unisce alla chiesa del cielo e in una grande intercessione invoca misericordia per chi è morto e sta davanti a Dio in giudizio per rendere conto di tutte le sue opere (cf. Ap 20,12). La preghiera per i morti è un atto di autentica intercessione, di amore e carità per chi ha raggiunto la patria celeste; è un atto dovuto a chi muore perché la solidarietà con lui non dev’essere interrotta ma vissuta ancora come communio sanctorum, “comunione dei santi”, cioè di poveri uomini e donne perdonati da Dio: è il modo per eccellenza per entrare nella preghiera di Gesù Cristo: “Padre, che nessuno si perda… che tutti siano uno!”.
Giorno e orari
Martedì primo di Novembre, festa di Tutti i Santi, celebreremo le messe secondo l’orario festivo: 8.30, 10.30 e ore 18.00 secondo l’orario festivo. Il 2 di novembre, giorno della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, celebreremo le Sante Messe secondo l’orario feriale, quindi, alle ore 9.00 e alle ore 18.30. Ricordo anche lunedì 31 ottobre alle ore 18.00 celebreremo la liturgia prefestiva di Tutti i santi.
Lascia un commento