Prepararsi alla Pasqua … I giorni del Triduo

Prepararsi alla Pasqua … I giorni del Triduo

La Domenica delle Palme è un grande portale: una volta varcato, ci si trova dentro lo spazio sacro di una settimana che, a ragione, la tradizione della Chiesa Ambrosiana, chiama “autentica”, perché custodisce memoria liturgica della Pasqua di Gesù e, con essa, il mistero della nostra salvezza.

Con il termine “autentico” noi solitamente diciamo la verità di qualcosa, attestiamo che una cosa è vera. Ebbene, questa settimana è autentica perché, evocando la passione, morte e resurrezione di Gesù, ci mette di fronte alla verità della nostra vita. Se, infatti, cerchiamo la verità della nostra vita è qui che la dobbiamo cercare ed è qui che la dobbiamo contemplare: nello spazio di questi giorni tragici. La verità della nostra vita è quest’Uomo, il Figlio di Dio, che, per amore, si lascia inchiodare sulla Croce e risorge vittorioso per donarci una vita nuova e per sempre.

Questi giorni e, insieme, il mistero della morte e resurrezione di Gesù che essi custodiscono, non vanno, però, solo contemplati; vanno, anche partecipati e condivisi. Ed è esattamente quel che la liturgia ci invita a fare partecipando alle celebrazioni del Giovedì, del Venerdì e del Sabato Santo. Attraverso di esse noi possiamo non solo fare memoria di quanto accadde a Gesù duemila anni fa, ma anche rivivere nell’oggi quegli eventi, attualizzandone l’efficacia salvifica.

Le celebrazioni del Triduo pasquale

  • Missa in Coena Domini (giovedì santo): ore 21.00
  • Passio Christi (venerdì santo): ore 15.00
  • Veglia Pasquale (sabato santo): ore 20.45
  • Pasqua di Resurrezione (domenica di Pasqua): ore 10.30 / ore 18.00
  • Lunedì in Albis (lunedì dell’Angelo): ore 10.30

Le celebrazioni del mattino

  • Giovedì santo: celebrazione della parola (ore 9.00)
  • Venerdì santo: lodi mattutine (ore 9.00)
  • Sabato santo: celebrazione della parola (ore 9.00)

Confessioni

  • Giovedì santo: ore 15.30 – ore 18.00
  • Venerdì santo: ore 9.30 – ore 12.00 / ore 16.30 – ore 19.00
  • Sabato santo: ore 9.30 – ore 12.00 / ore 16.30 – ore 18.30

Potresti leggere anche: