Cuori ardenti e piedi in cammino …

Cuori ardenti e piedi in cammino …

“Cari fratelli e sorelle!

Per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno ho scelto un tema che prende spunto dal racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca (cfr 24,13-35): «Cuori ardenti, piedi in cammino».
Quei due discepoli erano confusi e delusi, ma l’incontro con Cristo nella Parola e nel Pane spezzato accese in loro l’entusiasmo per rimettersi in cammino verso Gerusalemme e annunciare che il Signore era veramente risorto”.


Con queste parole inizia il messaggio di papa Francesco per la 97ma Giornata Missionaria Mondiale.
Il titolo, che fa riferimento proprio al brano di Emmaus, ci invita ad avere “cuori ardenti e piedi in cammino”, assumendo il tipico atteggiamento del discepolo pronto ad annunciare la gioia del Vangelo.

Francesco, dall’inizio del suo pontificato, non smette di sottolineare l’urgenza dell’azione missionaria della Chiesa e, a tal proposito, ha coniato quel modo di intenderla che ormai ci è familiare: “la chiesa in uscita”.Per questo, il mese missionario non può ridursi ad una parte dell’anno nella quale ci ricordiamo dei nostri missionari, delle missioni e di tutto quanto accade lontano da noi…

Sempre papa Francesco ci ricorda, nella Evangelii Gaudium, che: “Noi siamo una missione su questa terra”, pertanto l’invito ad assumere gli atteggiamenti dei discepoli di Emmaus ci deve raggiungere anche se non siamo in terre di missione.
Lo esplicita chiaramente il Papa nella parte conclusiva del suo bellissimo messaggio quando dice:
“Ripartiamo dunque anche noi, illuminati dall’incontro con il Risorto e animati dal suo Spirito. Ripartiamo con cuori ardenti, occhi aperti, piedi in cammino, per far ardere altri cuori con la Parola”. 

Col desiderio di fare nostro l’invito di papa Francesco, come ogni anno, l’ufficio per la pastorale missionaria intende ricordare gli appuntamenti del mese di ottobre e proporre il materiale utile per vivere il mese missionario all’interno dei propri cammini pastorali e parrocchiali.

La Giornata Missionaria Mondiale 2023 sarà celebrata domenica 22 ottobre e, nella diocesi di Milano, sarà preceduta dalla Veglia Missionaria in Duomo, sabato 21 ottobre.

Oltre alla consegna del crocifisso ai missionari partenti, ci sarà l’accoglienza ai sacerdoti, alle consacrate e consacrati provenienti da varie parti del mondo.
All’interno della medesima celebrazione, ormai come accade da qualche anno, avverrà la consegna della regola di vita all’Arcivescovo Mario da parte dei 18enni delle Parrocchie della Diocesi: la Redditio Symboli.

In ultimo, è bello ricordare che il mese missionario si apre il primo di ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Gesù Bambino, Dottore della Chiesa. Lei che non è mai partita per luoghi di missione ha raggiunto, dalla sua clausura, numerosi missionari con i quali teneva una fitta corrispondenza.

Alla patrona delle missioni, di cui quest’anno ricorre i 150 dalla nascita, chiediamo il dono di quell’apertura al mondo che per lei ha definito: “Il suo posto nella Chiesa”.

Potresti leggere anche: