
Quest’estate, dal 19 al 26 agosto, la Parrocchia organizza un pellegrinaggio in Terra Santa il cui obiettivo è quello di propiziare una vera e propria lectio del Vangelo di Giovanni attraverso i luoghi che in esso Gesù percorre e attraversa. Ci sono molti modi di rapportarsi a questi luoghi. C’è chi si rapporta ad essi con il piglio dello storico e dell’archeologo, cercando in essi rimandi storici e tracce di passato che portano ben oltre la storia biblica. Altri semplicemente si lasciano immergere nella loro atmosfera, catturati dal fascino smagliante dei suoi paesaggi geografici e umani. E non è sbagliato. Questi luoghi sono davvero custodi di una storia millenaria e hanno davvero un fascino ineguagliabile, ma faremmo loro un torto se li considerassimo solo come depositi di memorie antiche o come luoghi di grande suggestione. Essi sono anche e soprattutto luoghi di rivelazione, che illuminano il testo biblico e lo “completano”. È con questa consapevolezza che faremo il nostro viaggio nei luoghi di Gesù nel vangelo di Giovanni.
Programma

20 AGOSTO Al mattino visita di Nazareth: Fontana della Vergine, Sinagoga, Chiesa di San Giuseppe e Basilica dell’Annunciazione, con gli scavi dell’antico villaggio. Ttrasferimento a Cana e sosta alla fontana dalla quale, secondo la tradizione i servi attinsero l’acqua che Gesù trasformò in vino. Nel pomeriggio visita a Cafarnao,. Visita della zona archeologica con la casa di Pietro e l’antica sinagoga. Spostamento a Tabgha. sulla riva del mare di Galilea dove si fa memoria della miracolo dei pani. Meditazioni:
“Non hanno più vino …” (Gv 2,3) Meditazione sulle nozze di Cana
“Procuratevi il pane che non perisce …” (Gv 6,27). Meditazione sul miracolo dei pani e Messa.

21 AGOSTO Attraversamento della Samaria. Sosta a Nablus al Pozzo di Giacobbe. Visita di Sebastia, capitale dell’antica Samaria dove si trovano le rovine di due chiese dedicate al Battista e la cattedrale crociata, costruita sulla sua tomba, e seconda di grandezza solo al Santo Sepolcro. Attraversamento dei luoghi che ospitarono il regno di Israele ai tempi di Saul. Sosta a Betania e trasferimento a Gerico attraverso il Wadi Kelt. Meditazioni:
“Sono io che ti parlo …” (Gv 4,26). Meditazione sulla donna samaritana;
“Il maestro è qui e ti chiama …” (Gv 6,27). Meditazione sulla resurrezione di Lazzaro

22 AGOSTO Partenza a Qasr al Yahud, il sito del battesimo sul Giordano che segna il confine tra Israele e la Giordania. Visita alle rovine di Qumran, il luogo del ritrovamento dei Rotoli del Mar Morto. Visita alla fortezza di Masada. Trasferimento a Ein Gedi per la visita alla riserva naturale, oasi unica, con sorgenti che sgorgano tutto l’anno e spettacolari cascate e molti animali. Meditazioni:
“Ecco l’agnello di Dio…” (Gv 2,29). Meditazione sui primi discepoli.
“E la casa si riempì di profumo …” (Gv 12,3) Meditazione sull’unzione di Betania.

23 AGOSTO Visita alla spianata del tempio che ospita oggi la moschea di Omar localizzata nell’ Al-Haram al-Sharif. Visita alla chiesa crociata di Sant’ Anna con l’adiacente Piscina Probatica e visita della parte araba della città vecchio con attraversamento del vivace e chiassoso Suq. Visita all’ophel, l’antica città dei tempi di Davide, passaggio attraverso il tunnel di Ezechia e sosta alla piscina di Siloe, la piscina del cieco nato. Meditazioni:
“Vuoi guarire? ” (Gv 5,6). Meditazione sul paralitico;
“Io credo, Signore …” (Gv 6,27). Meditazione sul cieco nato.

24 AGOSTO Visita al quartiere armeno e al Monte Sion, il luogo del cenacolo. Passeggiata nei diversi quartieri della città vecchia, fino a raggiungere il Kotel, ovvero il Muro Occidentale. Visita al Monte degli Ulivi ai cui piedi c’è il Getsemani. Sosta al cimitero ebraico e al Dominus Flevit, punto panoramico da cui contemplare la città vecchia di Gerusalemme, visita alla Grotta dell’Arresto, alla basilica del Getsemani e alla Tomba di Maria. Sosta al romitaggio. Meditazioni:
“Li amò sino alla fine…” (Gv 13,2), Meditazione sulla lavanda dei piedi;
“Non ho perduto nessuno …” (Gv 18,9). Meditazione sull’aresto di Gesù e Messa.

25 AGOSTO Visita allo Yad Vashem, il complesso commemorativo delle vittime dell’Olocausto. Successivamente, visita al quartiere cristiano e ingresso nel Santo Sepolcro, il luogo santo che celebra la memoria della crocifissione e della resurrezione di Gesù. Momento di preghiera personale all’interno del Santo sepolcro. Meditazioni:
“Perchè piangi …” (Gv 20,15), Meditazione sull’apparizione del risorto.

26 AGOSTO Trasferimento a Betlemme e visita alla Basilica della Natività situata nella piazza della Mangiatoia e costituita dalla combinazione di due chiese e da una cripta, detta la grotta della Natività. Visita alla grotta dei pastori e riflessione sul passo del prologo di Giovanni nel quale si fa menzione dell’incarnazione del logos. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. All’arrivo trasferimento in pullman privato in sede.
Costi
Il prezzo comprensivo di volo, assicurazione, tasse aeroportuali, trattamento di pensione completa, ingressi e trasporti con pullman GT locale presenza dell’accompagnatore dell’agenzia è di EURO 1.830,00
– Supplemento camera singola EURO 430,00
– Copertura cancellazione viaggio: su richiesta
– Sono escluse le mance