Lettori e guide
Lettori e guide

[…] Infatti nelle letture… Dio parla al suo popolo… e offre un nutrimento spirituale Sacrosanctum Concilium, n. 33 La mensa della Parola Il concilio Vaticano II (SC 51) auspica che nelle celebrazioni liturgiche «la mensa della parola di Dio» sia preparata con l’attenzione e con la cura con cui viene preparata la mensa eucaristica, così […]

Musica e canto
Musica e canto

«Quante lacrime versate ascoltando gli accenti dei tuoi inni e cantici, che risuonavano dolcemente nella tua Chiesa! Una commozione violenta: quegli accenti fluivano nelle mie orecchie e distillavano nel mio cuore la verità, eccitandovi un caldo sentimento di pietà. Le lacrime che scorrevano mi facevamo bene» Confessioni, 9, 6, 14 Liturgia: lo spazio di un […]

Chierichetti
Chierichetti

Chierichetti o ministranti… Chierichetto sta per “piccolo chierico”. Così venivano chiamati quei simpatici ragazzi che aiutavano il sacerdote durante le celebrazioni liturgiche. E venivano chiamati così perché, vestiti con la tunica o con la veste e la cotta, a vederli sull’altare, sembravano dei piccoli chierici. Oggi per chi svolge questo servizio si preferisce utilizzare un […]

Ministri straordinari dell’Eucarestia
Ministri straordinari dell’Eucarestia

«Se avete un cuore puro sarete in grado di vedere sempre quel legame meraviglioso tra il Pane di Vita e il corpo spezzato di Cristo nei poveri» Santa Teresa di Calcutta Fate questo in memoria di me Quando Gesù ha celebrato la sua ultima cena insieme agli apostoli, ha lasciato ad essi il compito di […]