Non esistono domeniche ordinarie… «Non esistono domeniche “ordinarie”, scrive il sacerdote e scrittore don Alessandro Pronzato e neppure giorni feriali “ordinari”, […] il tempo non è mai “ordinario”, perché è sempre insolito e inaudito il dono della Parola che si fa Pane sulla nostra mensa per riscattare l’esistenza dalla banalità dell’“ordinario” e farci celebrare la […]
La storia del Natale A differenza della festa di Pasqua, la cui data fu scelta fin dalla prima antichità cristiana in coincidenza con il fatto storico della Pasqua di Cristo, solo nel secolo IV la Chiesa cominciò a celebrare una festa dedicata alla nascita del Signore, e quando si dovette fissarne la data, non essendo possibile determinare […]
Che cos’è l’Avvento? L’Avvento è il tempo liturgico che ci prepara alla celebrazione del Natale. Nella tradizione ambrosiana è stato spesso chiamato “Quaresima di San Martino”, perché́ ha il suo inizio la domenica successiva all’11 novembre, data in cui si celebra la festa di San Martino, e perché si distribuisce su sei settimane, esattamente come […]
Nello sviluppo dell’anno liturgico la festa del Martirio di san Giovanni segna la profonda unità sussistente tra l’Antica e la Nuova Alleanza ed evidenzia contemporaneamente la nuova economia di salvezza cui, nella Chiesa, tutti gli uomini di tutti i tempi sono chiamati ad essere partecipi, “nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore […]
Ascolta, il maestro ti dice: “da te voglio fare la Pasqua con i miei discepoli…” Liturgia del Giovedì santo Fate questo in memoria di me … Le più antiche testimonianze liturgiche ambrosiane designano i sette giorni precedenti la Pasqua come «Settimana autentica», intendendo con tale aggettivo sottolinearne la preminenza nell’anno liturgico, come pure la sua […]
Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza: tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio…” Liturgia della I settimana dopo la Pentecoste Il tempo dopo Pentecoste … Nel rito ambrosiano il lungo periodo che decorre da Pentecoste alla ripresa del successivo anno liturgico (con il tempo di Avvento) assume una […]
Seguiamo il cammino di Cristo che conduce a salvezza.Egli morì per noi lasciandoci un esempio… Liturgia della domenica delle Palme Verso la Pasqua… Il tempo liturgico della Quaresima ha come obiettivo proprio quello di accompagnare i fedeli alla celebrazione delle feste pasquali. Per questo motivo il programma che delinea lo potremmo definire in questi termini: […]