Catechesi Giovani e Adulti

Umiliò se stesso
facendosi obbediente
fino alla morte
e a una morte di croce.

Filippesi 1,8

Il mistero dell’incarnazione

Ci fu un tempo in cui, per la dottrina della salvezza, l’accento era posto in modo esclusivo sulla morte di Cristo in croce; si pensava che la redenzione fosse stata ottenuta mediante il sacrificio supremo di Cristo, grazie al quale il peccato era espiato. Certo, questo aspetto è essenziale; ma una tale presentazione non rende completamente conto di quanto la Scrittura dice a proposito del valore salvifico degli altri misteri della fede, in particolare dell’incarnazione. I Padri della Chiesa, sollecitati dalle controversie sull’identità di Gesù, dovettero fin da subito rendersene conto, attirando l’attenzione sulle armoniche che corrono tra l’incarnazione, la morte e la risurrezione di Cristo e sottolineando il carattere ineludibile di questo mistero quando si tratta di rendere pienamente conto dell’operadi salvezza.

Se Gesù, infatti, può essere mediatore universale di salvezza è perché egli è Dio; la sua vita e la sua morte possono essere luogo insuperabile di redenzione perché sono la vita e la morte di un uomo che non è solo un uomo, ma è anche Dio. Per questo diventa necessario sostare sul mistero delle origini: un mistero che ci riporta non solo alla nascita di Gesù, ma, ancor prima, all’eternità della sua immanenza nella comunione con il Padre.

Date degli incontri

Giovedì 09 novembre 2023
ore 21:00 – 22:30
A IMMAGINE E SOMIGLIANZA …
La storia di Gesù: evento o metafora.
Giovedì 16 novembre 2023
ore 21:00 – 22:30
E SARÀ IL DIO CON NOI …
Figure bibliche dell’incarnazione
Giovedì 23 novembre 2023
ore 21:00 – 22:30
E IL LOGOS DIVENNE CARNE …
Il valore salvifico del Natale

Il mistero della redenzione

E se la croce di Gesù non fosse il luogo in cui Dio scompare dalla scena, ma il luogo in cui si rende massimamente accessibile? Se la croce di Gesù non fosse il luogo in cui Dio si estranea dalla vicenda del Figlio, ma il luogo in cui egli è coinvolto in essa a tal punto che è dalla sua ferita che sgorghino sugli uomini vita, grazia e riconciliazione? 

I cristiani lo hanno pensato e lo hanno creduto. Hanno creduto all’identificazione di Dio con il Crocifisso. Solo così la croce diventa spazio di rivelazione e di salvezza.Solo se il dramma di Gesù diventa il dramma di Dio essa è in grado di dischiudere la promessa di una vita finalmente redenta.

Date degli incontri

Giovedì 29 febbraio 2024
ore 21:00 – 22:30
LA PIETRA SCARTATA …
Il paradosso della giustizia di Dio.
Giovedì 07 marzo 2024
ore 21:00 – 22:30
IL CORPO DATO …
Sacrificio o destituzione del sacrificio
Giovedì 14 marzo 2024
ore 21:00 – 22:30
IL SEPOLCRO VUOTO …
La vittoria sulla morte

Ti potrebbe interessare anche:

Verso Pasqua
Verso Pasqua

«Io sono la vite, voi i tralci» (Gv 15, 5) – I frutti dell’esperienza cristiana

Lectio
Lectio

«Il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in Lui» (Gv 13, 31) – Lectio su Giovanni 13-17