Catechesi Giovani e Adulti

Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere…

Genesi 18,27

Itinerari biblici di preghiera

Quando pensiamo alla preghiera è consuetudine per noi pensarla associata ad un’esperienza religiosa. Ed è giusto così. La preghiera è, infatti, il modo con cui i credenti si rivolgono al loro Dio, è il modo con cui essi rispondono all’appello che egli rivolge loro, è il modo con cui lo rendono presente nella loro vita.

Così facendo, però, rischiamo di trascurare una cosa importante: la radice profondamente umana di questa esperienza. La preghiera, infatti, quando è genuina, nasce sempre in seno ad un’invocazione che non è solo dell’uomo credente, ma di ogni uomo, al di là delle sue appartenenze religiose. È l’invocazione dell’uomo confuso e smarrito che cerca una direzione per il proprio cammino; è l’invocazione dell’uomo sofferente che cerca una parola di consolazione e dell’uomo umiliato che cerca riscatto per la propria vita. È l’invocazione dell’uomo che chiede il “perché” delle cose, dell’uomo che cerca la verità, dell’uomo che si interroga sul senso della storia. Nell’esperienza della preghiera c’è tutta la nostra umanità: umanità che non si rassegna, umanità capace di stupore, umanità aperta al mistero.

Nell’invocazione che l’uomo fa giungere a Dio non c’è, però, solo la spinta di un bisogno viscerale, c’è anche l’impulso di un desiderio nel quale è la vita stessa dell’uomo ad essere in gioco: è il desiderio di essere ascoltati. La preghiera è sì un grido, ma è un grido che attende di essere raccolto, un appello sì, ma un appello che chiede risposta, è un’invocazione di aiuto che domanda di poter far breccia nel cuore dell’altro. La preghiera è un’esperienza di relazione nella quale l’uomo, ogni uomo, ritrova sé stesso

È precisamente questo radicamento antropologico ciò che rende la preghiera biblica così seducente. Di fronte alla preghiera dei Salmi o alla preghiera di Giobbe, o alla preghiera di Gesù, non si ha mai l’impressione che le parole siano convenzionali, l’impressione che si ha è quella di trovarsi dentro ad un’esperienza nella quale è in gioco la vita, un’esperienza nella quale l’umanità non è cancellata, ma trasfigurata dalla fede.

Date degli incontri

Giovedì 27 ottobre 2022
ore 21:00 – 22:30
DAVVERO STERMINERAI IL GIUSTO CON L’EMPIO?
L’intercessione di Abramo per i peccatori …
Giovedì 3 novembre 2022
ore 21:00 – 22:30
DAMMI UN CUORE CHE ASCOLTA
La preghiera di Salomone …
Giovedì 24 novembre 2022
ore 21:00 – 22:30
PERCHE’ MI HAI TRATTO DAL SENO MATERNO?
Il grido di Giobbe …
Giovedì 1 dicembre 2022
ore 21:00 – 22:30
SIGNORE, RICORDATI DI ME E GUARDAMI.
La preghiera di Tobia …
Giovedì 12 gennaio 2023
ore 21:00 – 22:30
CREA IN ME UN CUORE PURO.
Il salmo penitenziale di Davide
Giovedì 19 gennaio 2023
ore 21:00 – 22:30
L’ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE.
Il cantico di Maria …
Giovedì 9 febbraio 2023
ore 21:00 – 22:30
IN SPIRITO E VERITÀ
L’insegnamento di Gesù sulla preghiera …
Giovedì 16 febbraio 2023
ore 21:00 – 22:30
LA MIA ANIMA È TRISTE FINO ALLA MORTE.
L’invocazione di Gesù nell’urto degli ulivi …
Giovedì 27 aprile 2023
ore 21:00 – 22:30
CUSTODISCILI NEL TUO NOME.
La preghiera dell’”ora”…
Giovedì 4 maggio 2023
ore 21:00 – 22:30
CON FORTI GRIDA E LACRIME.
L’offerta di Cristo, sommo sacerdote …

Ti potrebbe interessare anche:

Verso Pasqua
Verso Pasqua

«Io sono la vite, voi i tralci» (Gv 15, 5) – I frutti dell’esperienza cristiana

Lectio
Lectio

«Il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in Lui» (Gv 13, 31) – Lectio su Giovanni 13-17