Catechismo

La gioia del vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia …

Francesco, Evangelii Gaudium

Potremmo forse tacere?

Potremmo forse non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremmo forse rinunciare a benedire per loro e con loro il nome di Gesù, nostro Salvatore? Se c’è un compito di cui la Chiesa deve farsi carico, ieri come oggi, questo compito è trasmettere la fede ai propri figli, far conoscere il Vangelo di generazione in generazione, consentire alla potenza dello Spirito Santo di illuminare il cuore dei piccoli che si faranno grandi. Ogni comunità cristiana è chiamata ad annunciare la potenza e la bellezza del Vangelo sin dai primi anni di vita e ad accompagnare la fede che germoglia e che cresce. È in questo contesto che dobbiamo collocare il cammino di Iniziazione Cristiana.

Che cos’è l’iniziazione cristiana?

È il cammino attraverso il quale desideriamo introdurre i nostri bambini e i nostri ragazzi all’incontro personale con il Signore Gesù nella comunità cristiana. È il percorso attraverso il quale desideriamo aiutare le nuove generazioni ad accogliere Gesù che viene loro incontro e ad esprimere la gioia e l’entusiasmo di una viva adesione della fede. Durante il cammino di questi quattro anni, scopriranno di essere figli (primo anno), discepoli (secondo anno), amici (terzo anno), cristiani (quarto anno).

Un’esperienza totalizzante

Ma perché questo sia possibile e perché l’incontro con Gesù diventi davvero totalizzante bisogna che il cammino incroci le quattro dimensioni fondamentali della vita cristiana:

  1. Il vissuto dei ragazzi. È l’esperienza di vita che i ragazzi vivono giorno per giorno; è il personale incontro con il Signore che è già possibile alla loro età e nella loro condizione; è la cultura in cui sono immersi.
  2. La Parola di Dio. La lettura e la meditazione delle pagine della Scrittura, custodita dalla millenaria tradizione della Chiesa, ci aprono all’ascolto della voce del Signore, permettendoci di fare nostro il “pensiero di Cristo”.
  3. Liturgia e preghiera. È nella liturgia, e in particolare nella celebrazione dei sacramenti, che si esprime e si attua la rivelazione salvifica del Mistero di Cristo.
  4. L’esperienza della Chiesa. Il luogo dell’iniziazione cristiana è la comunità cristiana. Si tratta di abitare questo luoghi, affinché la trasmissione della fede avvenga nella vita dei ragazzi diventi testimonianza.

Scopri i percorsi di iniziazione cristiana:


Ti potrebbe interessare anche:

Corso fidanzati in preparazione al Matrimonio
Corso fidanzati in preparazione al Matrimonio

“Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo della perfezione” — Colossesi 3,14 Il significato Il matrimonio cristiano non è un rito magico, non mette colla da falegname dove il matrimonio civile metterebbe soltanto colla arabica. Non garantisce niente, non preserva da niente.È il venire alla luce di una […]

Battesimi per i bambini
Battesimi per i bambini

“Fratelli, tutti voi siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù, poichè quanti siete battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo” — Galati 3,26 Il significato In un mondo che sta progressivamente perdendo ogni riferimento al divino e che tutto è disposto ad immolare sull’altare della libertà e dell’individualità, chiedere il battesimo […]

Il tempo di Quaresima
Il tempo di Quaresima

Seguiamo il cammino di Cristo che conduce a salvezza.Egli morì per noi lasciandoci un esempio… Liturgia della domenica delle Palme Verso la Pasqua… Il tempo liturgico della Quaresima ha come obiettivo proprio quello di accompagnare i fedeli alla celebrazione delle feste pasquali. Per questo motivo il programma che delinea lo potremmo definire in questi termini: […]