Centro di Ascolto Caritas

I poveri sono anzitutto persone, nei loro volti si nasconde quello di Cristo, perché sono sua carne, segni del suo corpo crocifisso, e noi abbiamo il dovere di raggiungerli anche nelle periferie più estreme con la delicatezza e la tenerezza della Madre Chiesa.

Papa Francesco

Perché un centro di ascolto?

Il Centro di Ascolto è un luogo di accoglienza e ascolto. Uno strumento prezioso che permette alle comunità cristiane di aprire il proprio sguardo sui bisogni delle persone che vivono nel territorio della parrocchia, e di predisporre aiuti e servizi perché chi vive in condizione di disagio possa sentirsi sostenuto e supportato.
Suo compito è quello di essere espressione viva e concreta di una Chiesa che, animata dall’amore di Cristo, ha imparato a farsi prossima diventando solidale con gli uomini e le donne che le vivono accanto.


Naturalmente il servizio che il Centro d’ascolto offre non va inteso come la risposta ad ogni bisogno: non gli si può chiedere di arrivare a tutti, né di essere risolutiva rispetto a tutti problemi di chi vi si accosta; tanto meno gli si può chiedere di garantire una presa in carico delle singole situazioni per un tempo indeterminato. Chi vi si accosta deve poter trovare, piuttosto, sostegno e accompagnamento così da essere capace di ritrovare la necessaria autonomia.

Che cosa posso trovare al Centro di Ascolto?

Come detto il Centro di ascolto non ha la competenza per affrontare o risolvere tutti i problemi. Quali sono dunque i bisogni che possono essere portati alla sua attenzione? Possiamo elencare:

  • Il bisogno di ascolto e di compagnia, in genere collegato alle persone sole, anziane e malate.
  • Il bisogno di orientamento e accompagnamento nell’uso dei servizi e nell’interazione con gli Enti Pubblici.
  • Il bisogno di affiancamento nella ricerca di lavoro e aiuto.
  • Il bisogno di essere accompagnati per visite mediche o in uffici per il disbrigo di pratiche.
  • Assistenza o indirizzamento di carattere legale.
  • Il bisogno di assistenza nella presentazione di domande telematiche.
  • Assistenza nella richiesta di accesso ad altre forme di sostegno del reddito (ad esempio: Reddito di Cittadinanza, Reddito di emergenza, Fondo Famiglia Lavoro)
  • Sostentamento ai bisogni alimentari tramite la distribuzione mensile o tramite l’invio all’emporio solidale
  • Recapito a domicilio di spesa e medicinali, nei casi in cui non si possa uscire di casa per motivi di salute o isolamento fiduciario.

Se voglio contattare il Centro d’Ascolto?

Il Centro d’Ascolto è operativo presso la casa parrocchiale, in via Bordighera 46, nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Se vuoi parlare con gli operatori del Centro telefona al numero della parrocchia (0289511442) e seleziona il numero abbinato al Centro d’ascolto, oppure contatta – anche tramite WhatsApp – il numero di cellulare 3384676180. Nel caso non riuscissi a telefonare puoi scrivere all’ indirizzo email: caritas@parrocchiabarbarigo.it

Domande frequenti

Come posso diventare un operatore del Centro di Ascolto?

Devi anzitutto concordare un incontro con gli operatori, cui seguirà un percorso formativo e, successivamente, un percorso di affiancamento nei colloqui con le persone che chiedono aiuto. Ci sono naturalmente dei requisiti da avere. Uno riguarda la disponibilità di tempo (almeno due ore alla mattina di un giorno alla settimana tra lunedì, mercoledì, venerdì o sabato). L’altro riguarda invece la predisposizione caratteriale e spirituale. E in questa sfera entrano attitudini quali l’empatia, la capacità di ascolto, la disponibilità a lavorare insieme, la vocazione alla dimensione sociale.

Il Centro eroga aiuti di carattere economico?

Lo scopo principale del centro di ascolto non è questo: si cerca di capire qual è l’esigenza di chi chiede aiuto, e dopo l’ascolto vengono proposte misure di sostegno che non necessariamente prevedono l’erogazione di denaro o altri beni.


Ti potrebbe interessare anche:

Cristiani con le antenne
Cristiani con le antenne

La carità cristiana trova nei poveri la sua verifica, perché chi compatisce le loro sofferenze con l’amore di Cristo riceve forza e conferisce vigore all’annuncio del Vangelo Papa Francesco “Cristiani con le antenne” è un’iniziativa mirata ad allargare i confini della solidarietà perché ognuno la viva da protagonista. La Parrocchia è grande e le situazioni […]

Distribuzione alimentare
Distribuzione alimentare

Dare cibo, farsi cibo … Una delle forme di sostegno alle difficoltà che possono emergere durante gli incontri al Centro di Ascolto è quella che prevede la distribuzione di alimenti alle famiglie. E’ il volto fraterno della comunità cristiana che si fa “pane spezzato” sulle mense di chi non ha cibo per il proprio sostentamento […]