“Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo della perfezione”
— Colossesi 3,14
Il significato
Il matrimonio cristiano non è un rito magico, non mette colla da falegname dove il matrimonio civile metterebbe soltanto colla arabica. Non garantisce niente, non preserva da niente.
È il venire alla luce di una trascendenza che ci abita da sempre. Noi non siamo nati per sviluppare le potenzialità che ci costituiscono come “io” e basta, bensì per entrare in un dinamismo che ci supera infinitamente: la nostra destinazione è oltre noi stessi, così come la nostra origine!
Ha un nome questo dinamismo: si chiama alleanza. E il suo compimento è il dono reciproco, la dismisura dell’amore, l’essere consegnati: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la propria vita per coloro che ama”.
È per questo che il legame che l’uomo e la donna intessono tra di loro ha il valore di un gesto profetico. Ci avvicina al modo di essere divino, ci fa attingere al fondamento da cui scaturisce la sorgente della vita. Donarsi reciprocramente il proprio amore, vivere l’intimità coniugale, avere bisogno l’uno dell’altra, aiutarsi e volersi bene non sono una scelta di comodo, nè una convezione, nè l’inevitabile decorso di un attaccamento affettivo. Sono piuttosto il modo che noi abbiamo, ieri come oggi, di rendere visibile l’invisibile e così accedere alla pienezza della vita
A chi si rivolge questo itinerario:
- Coppie che non hanno ancora deciso se e quando sposarsi con il matrimonio cristiano.
- Coppie che desiderano scoprire il ruolo della fede nella loro storia d’amore.
- Coppie disposte a incontrare un volto inedito di chiesa, magari dopo anni di lontananza e di sospetti.
- Coppie consapevoli del valore umano e cristiano di una scelta di amore definitiva dalla quale possa trasparire il mistero dell’amore di Dio.
Svolgimento del corso
Il corso fidanzati, necessario per chiunque desideri intraprendere la via del matrimonio cristiano, prevede sei incontri che si svolgono tra gennaio e marzo. Gli incontri avranno luogo la domenica pomeriggio nelle sale della Parrocchia, tra le ore 16.00 e le 19.00 (è compresa la celebrazione della S.Messa dalle 18.00 alle 18.45) e saranno animati dal Parroco, insieme ad alcuni collaboratori laici della Parrocchia.
Iscrizione al corso
L’iscrizione al corso può essere fatta direttamente su questo sito usando il modulo d’iscrizione oppure utilizzando il modulo presente all’interno del volantino cartaceo che, debitamente compilato, andrà consegnato al Parroco. Per ulteriori informazioni contattare don Luigi tramite mail all’indirizzo donluigiperduca@parrocchiabarbarigo.it , o tramite il numero telefonico 02 – 89511442.
Indicazioni relative all’espletamento della pratica matrimoniale saranno date durante il corso.
Percorso e date
Domenica 21 gennaio ore 16.00 – ore 20.30
Sposarsi davanti a Dio. Da un sentimento di amore ad un atto di fede …
A seguire: Cena insieme
Domenica 28 gennaio ore 10.30 – ore 14.30
Festa della famiglia. Celebrazione della S.Messa e pranzo insieme
Domenica 04 febbraio ore 16.00 – ore 19.00
I miraggi dell’amore. Carne della mia carne …
Domenica 11 febbraio ore 16.00 – ore 19.00
I nomi dell’amore. Ti farò mia sposa per sempre …
Domenica 18 febbraio ore 16.00 – ore 19.00
L’uno e l’altro. L’arte di amare… (Prima parte)
Domenica 25 febbraio ore 16.00 – ore 19.00
L’uno e l’altro. L’arte di amare… (Seconda parte)
Domenica 03 marzo ore 16.00 – ore 19.00
Amare è generare. Il dono di un figlio …
Domenica 10 marzo ore 16.00 – ore 21.30
Sposarsi in Chiesa. La dimensione sacramentale dell’amore…
A seguire:
- Verifica e Celebrazione della Messa.
- Cena conclusiva
- Spiegazioni dei vari passaggi richiesti dall’istruttoria matrimoniale.
Amore di Dio, amore dell’uomo
La simbologia nuziale si colloca contemporaneamente su due piani – l’amore di Dio e l’amore dell’uomo – e si sviluppa lungo l’intera storia della salvezza, sorprendentemente capace di esprimerne tutte le tappe: l’antica Alleanza, l’evento Gesù, l’esistenza cristiana, il mondo futuro. La radice di questa meravigliosa capacità di significazione è nel fatto che tra il mistero di Dio – proprio quel mistero che si è compiutamente svelato in Gesù Cristo – e il matrimonio c’è una sorta di connaturalità, una «reciproca somiglianza», che si fa reciproca illuminazione. Dal matrimonio a Dio e da Dio al matrimonio, questo è l’itinerario. Ciò è possibile perché l’alleanza è contemporaneamente il cuore del mistero di Dio e il cuore dell’esperienza matrimoniale. Per questo il matrimonio è la parabola del mistero di Dio. E per questo il mistero di Dio è la pienezza dell’amore matrimoniale, la realtà da cui scaturisce e a cui tende irresistibilmente.
Bruno Maggioni
Modulo d’iscrizione
Se volete iscrivervi al corso fidanzati, iniziate da qui compilando questo modulo.
"*" indica i campi obbligatori