Primo anno
Con te figli
Il primo anno ha il carattere di un primo annuncio sia per i bambini, sia per i genitori. La proposta si raccoglie intorno a tre elementi fondamentali:
- Gesù, il cuore dell’annuncio: al centro della proposta sta la persona di Gesù, con il suo mistero carico di amore. È a lui che i bambini devo volgere lo sguardo, è lui che devono scoprire, è lui che devono accogliere aprendo il loro cuore…
- Accendere i sensi: Come arriva questo annuncio? Prima ancora che tramite i concetti, questo primo annuncio arriva attraverso i sensi e questo perché il Vangelo, che custodisce il mistero di Gesù e della nostra salvezza, appaia a chi lo contempla in tutta la sua forza di attrazione e in tutta la sua bellezza.
- Il Vangelo di Marco: in questo primo anno il vangelo che sarà letto è il Vangelo di Marco. Il Vangelo di Marco è esso stesso un cammino, progressivo, nel quale il credente è condotto passo dopo passo a riconoscere il vero volto di Gesù.
Un anno importante
Ogni inizio è sempre delicato e prezioso. E questo vale anche per il cammino di iniziazione cristiana! è questa convinzione che ci spinge a far partire il primo anno di catechismo così avanti nel tempo e parecchi giorni dopo rispetto agli altri anni. Vogliamo “prenderci tutto il tempo necessario” così che si possa preparare adeguatamente il terreno e cominciare con consapevolezza e convinzione il percorso. L’anno di II elementare è un anno importante. È l’anno in cui si gettano le basi, è l’anno in cui si creano le condizioni perché possa “prendere forma” quell’esperienza di fede che dovrà accompagnare nel tempo il cammino di crescita umana e cristiana dei ragazzi.
Ecco perché l’ingresso in questo anno prevede un avvicinamento progressivo che coinvolge sia i ragazzi che i genitori.
Quattro passaggi
Possiamo declinare questo percorso di avvicinamento in quattro passaggi:
- La decisione di partecipare. Non va data per scontata! L’inizio di un cammino di fede deve sempre essere frutto di una scelta e di una scelta consapevole, anche se è rivolto a bambini di II elementare. È pertanto importante che la decisione di parteciparvi coinvolga nella giusta misura anche i bambini e sia il frutto di una scelta condivisa. I bambini devono sapere che cosa incominciano e perché ai loro genitori sta a cuore che loro facciano questo cammino…
- Il colloquio con il parroco. Presa la decisione di partecipare al cammino sarà necessario fissare un appuntamento con il parroco per un colloquio personale che dovrà coinvolgere, se possibile, entrambi i genitori. Il colloquio, che vuole essere un’occasione preziosa per incontrarsi, per conoscersi e per mettere a fuoco alcune dinamiche importante legate al cammino che si sta per cominciare, dovrà essere fissato tra il 25 settembre e il 29 ottobre 2023, attraverso il dispositivo di prenotazione on-line che si trova in fondo alla pagina.
- L’incontro con i genitori. Domenica 12 novembre 2023, dopo la S.Messa delle ore 10.30 nella quale i bambini verranno presentati alla comunità, ci sarà un incontro con tutti i genitori di II elementare. In tale incontro verranno presentate le linee guida dell’anno
- Il giorno di catechismo per l’anno pastorale 2023/24 sarà il lunedì, dalle 17.00 alle 18.00 ( primo giorno di catechismo lunedì 13 novembre 2023).
Moduli di iscrizione
I moduli da ritirare o scaricare sul sito sono quattro:
- Un modulo di iscrizione che dovrà essere letto attentamente e compilato.
- Un modulo che chiede di segnalare eventuali allergie, intolleranze o patologie che riguardano il ragazzo. Questo modulo andrà compilato (se c’è qualcosa da segnalare, naturalmente) e consegnato in busta chiusa in modo che sia garantita la privacy del bambino.
- L’informativa sulla privacy che dovrà essere letta con attenzione. (non deve essere consegnato)
Tali moduli dovranno essere consegnati o il giorno dell’incontro o nei giorni successivi purché vengano consegnati prima dell’inizio del catechismo. Si ricorda, a questo proposito, che senza l’iscrizione non sarà possibile iniziare il catechismo. Insieme alla consegna dei moduli di iscrizione è previsto un versamento di €35.00 come contributo spese alla Parrocchia.
Qualora non si fosse stati battezzati nella Parrocchia di San Gregorio Barbarigo sarà necessario recuperare anche il certificato di battesimo e, qualora si avesse il domicilio fuori parrocchia, anche il Nulla Osta rilasciato dal parroco di competenza.