
Anche la festa parrocchiale ha il suo momento culturale. Quest’anno l’incontro sarà tenuto dal prof. Don Michele Araminiche presenterà il suo ultimo libro intitolato: Figli no grazie?. I temi che verrano trattati vanno dalla questione attualissima della crisi della natalità alla questione, anch’essa attuale, della paternità e della maternità in un’epoca che sembra avere perso i suoi riferimenti educativi. L’incontro inizierò alle 19.00, a seguire stuzzichini per i partecipanti.
Presentazione
Non si fanno figli a sufficienza e l’Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni. In questo lavoro, il lettore troverà una rapida descrizione della situazione demografica, ma l’obiettivo principale è quello di mettere in luce i cambiamenti culturali che hanno condotto a una minore propensione verso la generazione dei figli. Questa, infatti, è uno dei tre ambiti decisivi, insieme alla relazione di coppia e al significato che si attribuisce alla morte, che plasmano l’identità profonda di ciascuno. Tutti e tre questi ambiti coinvolgono in modo radicale la libertà della persona e sono legati da una circolarità indissolubile. È proprio il terreno della libertà e della identità della persona in relazione alla generazione dei figli, quello che noi vogliamo esplorare.
Biografia
Michele Aramini è presbitero della diocesi ambrosiana. Insegna teologia morale presso l’Università Cattolica di Milano ed è responsabile dell’Ufficio accoglienza dei fedeli separati della diocesi. È autore di saggi sui principali temi della bioetica e della formazione dei giovani alla famiglia. Tra i più recenti Quanto costa non sposarsi (2021), Commento pastorale all’Esortazione Amoris Laetitia (2021), Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui (2022).