Quale significato ha avuto la figura di Carlo Castiglioni per la comunità parrocchiale di San Gregorio Barbarigo? Rispondere a questa domanda è compito arduo e richiederebbe ampie e circostanziate riflessioni, perciò mi limiterò a due riferimenti che mi sembrano piuttosto illuminanti. Ripensando alla vita di Carlo (per me, sempre, il signor Castiglioni) mi è tornato…
Autore: Parrocchia Barbarigo
Un silenzio che si taglia con il coltello. È quello che – in piazza San Pietro, il 27 marzo 2020 – ha accolto il Papa pellegrino solitario; ed è quello che avvolge, speriamo ancora per poco, le strade deserte intorno al Santo Sepolcro. Con questo parallelismo, il cardinale Leonardo Sandri – Prefetto della Congregazione per…
La solennità di San Giuseppe (19 marzo) acquista, in questa Quaresima, un sapore del tutto speciale: papa Francesco ha infatti indetto un Anno a lui dedicato, che durerà fino all’8 dicembre 2021. La figura di san Giuseppe, benchè non trovi grande spazio nei racconti evangelici, è una figura importante e, a ragione, la tradizione della…
«Quale cantico canterai oggi, Sposa dell’Agnello?»: è il titolo del messaggio che mons. Delpini indirizza in occasione della festa della donna e della Giornata internazionale della violenza sulle donne. Il testo del messaggio è un omaggio all’amore tra l’uomo e la donna, ma anche una denuncia contro i troppi casi di femminicidio … 1. Canterò…
Domenica 21 febbraio, prima domenica della Quaresima ambrosiana, a conclusione delle S.Messe celebreremo il rito dell’Imposizione delle ceneri. Il giorno che il Rito Ambrosiano indica per lo svolgimento di questa pratica è, di per sé, il lunedì successivo alla prima domenica di Quaresima, in obbedienza alla regola dettata da Sant’Ambrogio secondo la quale «In Quaresima…
Si svolgeranno dal 22 al 25 febbraio alle 20.45 gli Esercizi spirituali di Quaresima per la Zona di Milano. Il titolo del cammino proposto è «Nulla va perduto. Accogliere dal Padre la forza e la gioia di ricominciare». La prima meditazione verrà offerta dall’Arcivescovo Mario Delpini, mentre le altre tre serate saranno affidate al biblista…
Giovedì prossimo, 4 febbraio, avremo il terzo incontro di Lectio che quest’anno, come noto, avrà come oggetto il libro biblico del Siracide. Si tratta di un momento celebrativo che unisce insieme la preghiera silenziosa di adorazione con l’ascolto della parola di Dio. Il brano del Siracide di cui ci metteremo in ascolto, e che verrà…
«Qual il senso della libertà? Qual è il suo significato sociale, politico e religioso? Si è liberi in partenza o lo si diventa con scelte che costruiscono legami liberi e responsabili tra persone? Con la libertà che Dio ci ha donato, quale società vogliamo costruire?» Sono le domande da cui muove il messaggio del Consiglio…
Come ogni anno, in occasione della giornata per la vita, il Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano e Caritas Ambrosiana, all’interno dell’attività dello sportello di promozione dell’accoglienza “ANANIA” vi invita ad un momento di riflessione e approfondimento sui temi dell’accoglienza familiare. “Avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto, tutto questo…
Settimana prossima, ultima domenica di gennaio, corre la ricorrenza per noi ambrosiani della Sacra Famiglia. Mentre infatti il rito romano colloca tale festività la domenica subito dopo Natale, il Rito ambrosiano, fedele alla più antica collocazione di questa festa, prevede che la si celebri l’ultima domenica di Gennaio. Che cosa significa celebrare la festa della Sacra Famiglia? Significa fare memoria dei…