AVVENTO 2020
Infonda Dio sapienza nel cuore
Imparare la sapienza per resistere alla tentazione

Orari Messe
L’orario consueto in vigore è:
- Da lunedì a venerdì: ore 9.00; ore 18.30
- Sabato: ore 9.00, ore 18.00 (prefestiva)
- Domenica: ore 10.00, ore 11.30 e ore 18.00.
Natale: una nascita tra passato e presente
Una riflessione per meditare sul mistero del Natale
Ultime notizie
- Pregare per l’unità …Tra limitazioni e dirette streaming, dal 18 al 25 gennaio si rinnova l’appuntamento della «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani»: otto giornate (in realtà è appunto un ottavario) nel segno dell’ecumenismo, promosse nelle diocesi di tutti i continenti. Il titolo scelto per quest’anno dalla Commissione internazionale del Pontificio consiglio per la Promozione dell’unità dei cristiani e…
- Sesto incontro di catechesi sulla GenesiGiovedì prossimo. 21 gennaio 2021, avremo il sesto incontro di catechesi sui primi capitoli del libro della Genesi. In questo incontro ci soffermeremo sul terzo momento di quel processo di perfezionamento che l’umano deve intraprendere per realizzare la sua somiglianza con Dio. Abbiamo già avuto modo di dire più di una volta come l’umano sia ancora…
- Corso biblico decanaleAl via, mercoledì prossimo, il corso biblico organizzato dal Decanato Navigli. Si tratta di un’iniziativa formativa che ha come obiettivo quello di favorire, di anno in anno, la lettura e l’approfondimento di un libro biblico così che la Scrittura Sacra, conosciuta e accolta, possa davvero diventare una risorsa per la fede di ciascuno. Dal titolo del corso “Passi…
Date e incontri per l’anno 2020/2021
Informazioni sul corso fidanzati
Percorsi formativi dei ragazzi
Istruzioni e appuntamenti
Istruzioni e appuntamenti
Istruzioni e appuntamenti
Sostieni la tua parrocchia
La parrocchia è la casa in cui tutti noi abitiamo, la casa in cui ci incontriamo, la casa in cui preghiamo, la casa in cui ci formiamo. Per questo è importante che, in spirito di corresponsabilità, ciascuno si senta chiamato in causa nel provvedere alle sue necessità.
Per le necessità della parrocchia
Impegno di carità
Pensieri settimanali

La via della sapienza biblica
Lettera del Parroco alla comunità
Il nuovo anno pastorale è ormai alle porte e come accade sempre quando si comincia i desideri, le aspettative, le progettualità e le speranze sono molte. Sono il segnale beneaugurante di una pastorale che sa rinnovarsi ininterrottamente senza cedere all’inerzia mortifera della ripetitività e dell’abitudine. Quest’anno, però, non possiamo nascondercelo, è un anno particolare e incomincia nel segno di una pandemia che ancora condiziona fortemente le nostre vite. Veniamo da un periodo terribile che ci ha segnati profondamente nel corpo, nella mente e nell’animo e che la distrazione di una breve vacanza non ha cancellato se non in minima parte. Portiamo ancora dentro di noi i segni della paura che ci ha sopraffatto e il tempo di “sospensione” dalla vita, nel quale l’epidemia ci ha confinato ci ha svuotato delle nostre energie migliori, facendoci perdere il gusto delle cose e la voglia di ricominciare. E se veniamo da un periodo terribile, il tempo che ci sta davanti non è per niente rassicurante: è un tempo pieno di incertezza. Sappiamo molto poco sul cosa ci sarà possibile fare e sul come lo si potrà fare, le nostre programmazioni rimangono sospese all’andamento imprevedibile della curva dei contagi e questo basta a consegnarci ad un regime di provvisorietà che scoraggia investimenti a breve e a lungo termine.
Non è difficile registrare in una situazione come queste l’insorgere di due atteggiamenti opposti, ma ugualmente pericolosi. Da una parte il catastrofismo: è l’atteggiamento di chi tende ad esasperare la criticità della situazione affermando l’impossibilità di un ritorno alla normalità. Dall’altra la rimozione, che è invece l’atteggiamento un po’ ingenuo di chi pensa che non sia successo niente e vorrebbe che si tornasse alla normalità come se tutto quello che abbiamo vissuto potesse essere messo tra parentesi. Tra queste posizioni estreme ce n’è un’altra che sta nel mezzo ed è, come suggeritoci dal nostro Arcivescovo, la via della sapienza biblica. La sapienza biblica è l’arte di vivere il presente lasciandosi istruire di volta in volta, dalle circostanze e dagli avvenimenti, è lo stile di vita di chi sa mettersi in ascolto di ciò che accade, senza precomprensione, riconoscendovi la presenza di Dio che guida i passi dell’uomo. È stare dentro la storia, facendo proprie le domande radicali che essa porta con sé e cercando il bene possibile in ogni situazione che ci si presenta davanti.