Gruppo Adolescenti

L’importanza delle domande…

È normale che un uomo si ponga delle domande. Ci si interroga sul proprio presente e sul proprio futuro, sul senso da dare alla propria vita, sul valore delle cose e sull’opportunità delle scelte da compiere. Se un uomo non si ponesse domanda non sarebbe un uomo, perché l’uomo proprio perché uomo è sempre in ricerca, sempre alla scoperta di qualcosa di nuovo, sempre in tensione verso un futuro che rimane misterioso. 

Ebbene, l’adolescenza è l’età che più di tutte pone interrogativi alla propria esistenza. L’adolescente si domanda del proprio domani: un domani ancora tutto da costruire, incerto, confuso, ma di cui bisogna porre le basi già da subito; si pone domande sul mondo che lo circonda: il mondo degli adulti è nuovo per lui e non ne conosce ancora le regole; si interroga su di sé, sulla propria identità, a fronte di un corpo che sta cambiando profondamente, sul proprio ruolo dentro la società, a fronte di una vita relazionale che incomincia ad esplodere in tutta la sua esuberanza emotiva ed affettiva; si interroga sul senso della propria fede e sulla necessità di vivere il proprio rapporto con Dio in modo più consapevole e personale.

Il desiderio più grande …

Ma c’è un desiderio ancor più profondo che abita il cuore dell’adolescente e che troviamo ben espresso nel racconto evangelico del “giovane ricco”. Questo racconto parla di un giovane, di un ragazzo, che si avvicina a Gesù per porgli una domanda che l’angustia: la domanda sulla vita eterna: “che cosa devo fare per avere la vita eterna”?

La domanda del giovane, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è una domanda sulla vita dopo la morte, ma sulla pienezza della vita. Che cosa devo fare perché la mia vita sia piena, perché la mia vita sia felice, perché per essa valga addirittura la pena di morire? Il giovane ricco non è uno sprovveduto: il vangelo ce lo presenta come uno che fa molte cose buone, che si prodiga in molti servizi e rispetta in modo scrupoloso le legge. Ma evidentemente le cose che fa non sono sufficienti a renderlo felice, gli manca qualcosa!

Non ha ancora trovato la cosa essenziale, quella cosa che dà senso alla vita e la rende piena. È questo che cerca l’adolescente: ciò che può rendere piena la sua vita, ciò che lo rende davvero felice.

Il cammino proposto

Il cammino degli adolescenti è il cammino che la parrocchia propone ai ragazzi che vivono l’esperienza dell’adolescenza perché, nell‘incontro fraterno con gli altri ragazzi, nell’intimità della relazione con Gesù e nella comunione di una Chiesa che sappia accompagnarli in modo sapiente, possano finalmente trovare ciò che rende piena la loro vita. È il cammino che Gesù propone al giovane ricco: “vendi tutto e diventa mio discepolo“. In questo duplice invito c’è l’attenzione all’esperienza della fede, al di fuori della quale non c’è nessuna felicità, e l’esperienza della comunione fraterna perché non si diventa mai discepoli da soli, ma sempre insieme ad altri.

Mi spiace, nessun evento trovato con questi parametri. Controlla le tue impostazioni.

Domande frequenti

Che cos’è il gruppo adolescenti e quando si trova?

Il gruppo adolescenti si rivolge a tutti i ragazzi che frequentano la scuola superiore e che desiderano continuare a confrontarsi con la parola di Gesù per rispondere ai grandi interrogativi che la vita suscita dentro di loro. Gli appuntamenti sono di mercoledì, a cadenza quindicinale, secondo un calendario che verrà condiviso con gli iscritti durante il primo incontro e che potrà essere consultato agevolmente sul sito parrocchiale. Gli orari degli incontri sono 21.00 – 10.30, con eventuali variazioni relative ad iniziative particolari.

Come ci si iscrive al gruppo adolescenti?

moduli da compilare per l’iscrizione sono tre:

  • Un modulo di iscrizione che dovrà essere letto attentamente e compilato dai genitori.
  • Un modulo nel quale è chiesto di segnalare eventuali allergie, intolleranze o patologie che riguardano il ragazzo. Questo modulo andrà compilato (se c’è qualcosa da segnalare, naturalmente) e consegnato preferibilmente in busta chiusa in modo che sia garantita la privacy del ragazzo.
  • L’informativa sulla privacy che dovrà essere letta con attenzione.

Una volta compilati, i moduli dovranno essere consegnati a uno degli educatori prima dell’inizio del gruppo. L’iscrizione è gratuita.

C’è un incontro destinato ai genitori?

Sì, è prevista, all’inizio dell’anno, una riunione di presentazione del percorso, aa cui tutti genitori interessati dovranno prendere parte (alla riunione sarà possibile effettuare l’iscrizione).


  • dalla I alla V superiore
  • Mercoledì sera, a cadenza quindicinale

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Preadolescenti
Gruppo Preadolescenti

Un’età di passaggio Il passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza rappresenta un momento delicato e proprio per questo meritevole di singolare attenzione. I ragazzi sono chiamati ad affrontare una stagione nuova, nella quale si fa più chiara la percezione della propria personalità e l’esigenza di una propria autonomia. Il rapporto con la famiglia lascia spazio all’improvviso irrompere del rapporto con il gruppo e al […]

Gruppo Animatori
Gruppo Animatori

Quando si parla di oratorio la mente corre subito ai cortili delle parrocchie, popolati di ragazzi strillanti, ai canti di gruppo accompagnati dalle chitarre e agli immancabili giochi organizzati dove con un “niente” ci si diverte per ore. Direte che è una visione romantica dell’oratorio, un po’ nostalgica, ma ciò non toglie che una visione […]

Ministri straordinari dell’Eucarestia
Ministri straordinari dell’Eucarestia

«Se avete un cuore puro sarete in grado di vedere sempre quel legame meraviglioso tra il Pane di Vita e il corpo spezzato di Cristo nei poveri» Santa Teresa di Calcutta Fate questo in memoria di me Quando Gesù ha celebrato la sua ultima cena insieme agli apostoli, ha lasciato ad essi il compito di […]