IV elementare

Terzo anno

Con te amici

Il terzo anno vuole rafforzare e consolidare l’amicizia tra Gesù e i ragazzi, instauratasi nelle fasi precedenti del cammino. In questo tratto di percorso l’introduzione all’esperienza cristiana si declina in particolare come abilitazione alla partecipazione dei sacramenti: la Riconciliazione e l’Eucarestia per quanti sono già battezzati,  il Battesimo e l’Eucarestia per quanti ancora non lo sono.

Questi i tratti essenziali del cammino:

  1. Esperienza dell’amicizia con Gesù. Essere Cristiani vuol dire diventare amici di Gesù. È lui che per primo ci offre la sua amicizia invitandoci ad accoglierla e a viverla ogni giorno. Parlare di amicizia con Gesù significa parlare di un legame forte, personale, indistruttibile che si consolida attraverso la preghiera, la celebrazione dei sacramenti e l’ascolto della Parola.
  2. Celebrazione dei sacramenti. Questo è l’anno dei sacramenti! Ai ragazzi è chiesto in primo luogo di scoprirne il significato e il valore e in secondo luogo di sperimentarne l’efficacia e la bellezza. Eucarestia e Penitenza diventano per loro il luogo dove incontrare Gesù e dove fare esperienza della salvezza che ancora Dio offre ad ogni uomo.
  3. Il legame tra la celebrazione e la vita. Il rischio che i sacramenti diventino delle “messe in scena” o dei rituali vuoti è tutt’altro che remoto: succede quando li si slega dall’esperienza di tutti i giorni, quando li si estromette dallo spazio quotidiano della vita. Viceversa i sacramenti devono plasmare uno “modo d’essere”, uno “stile”, che sia capace di riflettere il vangelo nella
  4. Il vescovo Ambrogio. In questo terzo anno ad accompagnare i ragazzi non sarà un personaggio biblico, ma un Padre della Chiesa: Sant’Ambrogio. Uno dei Padri che più ha contribuito alla comprensione del mistero divino partecipato attraverso i sacramenti.
  5. Il Vangelo di Matteo. In questo terzo anno  i brani saranno selezionati dal Vangelo di Matteo.

Ti potrebbe interessare anche: