
È tempo di far festa …
Nei giorni 24, 25, 26 e 27 settembre la nostra comunità è in festa.
Come potete immaginare, sarà una festa un po’ sottotono quest’anno, perché i protocolli di sicurezza inevitabilmente ci limitano, impedendoci di dar sfogo alla nostra fantasia e creatività. Ci sembrava comunque importante far festa, nonostante le limitazioni, per dare un segnale importante di ripresa.
Il Covid-19 è una cosa seria e guai a noi sottovalutarne la pericolosità, ma non possiamo lasciare che questo virus ci condizioni a tal punto da azzerare del tutto la nostra vita comunitaria e i nostri momenti di incontro.
C’è un anno pastorale da incominciare e noi desideriamo viverlo fino in fondo, pur usando tutta l’attenzione possibile perché le norme di sicurezza attualmente in vigore siano rispettate.
All’inizio di un anno pastorale
La festa ci offre l’occasione per introdurre l’anno pastorale che stiamo per incominciare. Quest’anno non ci sarà possibile organizzare come gli altri anni un incontro “fuori sede” nel quale presentare il tema dell’anno e nel quale condividere le scelte da fare, pertanto abbiamo pensato ad un incontro più contenuto da farsi in Chiesa, nel contesto di una celebrazione. L’incontro sarà giovedì 24 settembre alle ore 21.00. A questo incontro sono invitati tutti, naturalmente, ma in modo particolare tutti coloro che, in qualità di operatori pastorali, hanno un ruolo di responsabilità nei diversi ambiti della vita pastorale.
Un saluto a don Luigi
La festa quest’anno sarà caratterizzata anche come momento di saluto e di ringraziamento per don Luigi che dall’1 settembre è diventato referente parrocchiale della parrocchia di san Leonardo al quartiere Gallaratese di Milano. Domenica 27 settembre sarà lui a presiedere la S. Messa che per l’occasione sarà celebrata alle ore 10.30, accorpando la messa delle 10.00 e quella delle 11.30.
Dopo la messa, alle ore 13.00 avremo il pranzo: anch’esso sarà a numero chiuso: massimo 140 persone.
Come fare per l’iscrizione? Ci si potrà iscrivere in segreteria parrocchiale dalle ore 9.30 alle ore 10.00, e dalle ore 18.00 alle ore 19.00, non oltre giovedì 24 settembre, sempre che non si sia già raggiunto il limite massimo. Il costo del pranzo, per il quale è stato incaricato un catering, sarà di € 15.00.
Un incontro per sognare
Venerdì 26 settembre nel salone teatro della Parrocchia avremo un affascinante incontro-testimonianza dal titolo “Non abbiate paura di sognare”. A tenerlo sarà Klaus Dell’Orto, regista di un bellissimo film documentario presentato al 67° Trento Film Festival in cui le spettacolari immagini di un arrampicata su una parete di roccia diventano metafora della vita e di una vita che non si ferma di fronte a nessun ostacolo. L’incontro prevede la visione del film che è molto breve e il successivo confronto con il regista.
Lascia un commento