Il tempo dopo il martirio di San Giovanni Battista

Nello sviluppo dell’anno liturgico la festa del Martirio di san Giovanni segna la profonda unità sussistente tra l’Antica e la Nuova Alleanza ed evidenzia contemporaneamente la nuova economia di salvezza cui, nella Chiesa, tutti gli uomini di tutti i tempi sono chiamati ad essere partecipi, “nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo” (Tt2,13). Fin dall’età tardo antica l’ordinamento liturgico della Chiesa milanese
prevedeva una specifica Domenica post Decollazione, caratterizzata dalla pericope evangelica poi conservatasi lungo i secoli.

Dopo la prima Domenica, che configura Giovanni quale ultimo profeta dell’Antica Alleanza inviato a rendere direttamente testimonianza all’adempimento delle promesse di Dio a Israele, l’ordinamento delle letture viene sviluppando nelle Domeniche immediatamente successive una serie di temi d’ordine cristologico, che evolvono in senso ecclesiologico con l’approssimarsi della Domenica della Dedicazione: si va dal mistero del Cristo Unigenito del Padre, alla sua presenza permanente
nella Chiesa quale Pane di Vita, ai suoi comandi sintetizzati nel precetto dell’amore, alla diffusione del suo annuncio di salvezza tramite i suoi inviati, al riflesso del regno presente nella comunità dei credenti in lui.


Ti potrebbe interessare anche:

Il Triduo Pasquale
Il Triduo Pasquale

Ascolta, il maestro ti dice: “da te voglio fare la Pasqua con i miei discepoli…” Liturgia del Giovedì santo Fate questo in memoria di me … Le più antiche testimonianze liturgiche ambrosiane designano i sette giorni precedenti la Pasqua come «Settimana autentica», intendendo con tale aggettivo sottolinearne la preminenza nell’anno liturgico, come pure la sua […]

Il tempo dopo l’Epifania
Il tempo dopo l’Epifania

Non esistono domeniche ordinarie… «Non esistono domeniche “ordinarie”, scrive il sacerdote e scrittore don Alessandro Pronzato e neppure giorni feriali “ordinari”, […] il tempo non è mai “ordinario”, perché è sempre insolito e inaudito il dono della Parola che si fa Pane sulla nostra mensa per riscattare l’esistenza dalla banalità dell’“ordinario” e farci celebrare la […]

Il tempo dopo Pentecoste
Il tempo dopo Pentecoste

Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza: tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio…” Liturgia della I settimana dopo la Pentecoste Il tempo dopo Pentecoste … Nel rito ambrosiano il lungo periodo che decorre da Pentecoste alla ripresa del successivo anno liturgico (con il tempo di Avvento) assume una […]