Lectio

Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore, e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui

Giovanni 14,23

Lectio sul Padre nostro

Nessun’altra preghiera ha improntato in modo così significativo la pietà e la coscienza di fede delle comunità cristiane come la preghiera del Padre Nostro. E questo non solo perché i vangeli ce la tramandano come la preghiera di Gesù, ma anche perché è la preghiera essenziale, la preghiera che racchiude dentro di sé il senso di ogni preghiera. Eppure, anche la preghiera del Padre nostro corre il rischio talvolta di essere dissolta in una formula di preghiera rarefatta, stereotipa, utile per ogni occasione: succede, per esempio, quando la si recita in modo affrettato e meccanico, quando la si banalizza, quando si spiritualizzano all’eccesso le sue domande, universalizzandole e per ciò stesso scolorendole. Il Padre nostro è una preghiera concreta, con domande precise, che non è facile cogliere nella loro verità: per questo è necessario, almeno una volta, soffermarsi su di esso e prendere coscienza della potenza che attraversa le sue parole. .

Date degli incontri

Giovedì 13 ottobre 2022
ore 21:00 – 22:30
Padre: la qualità della relazione con Dio
Giovedì 17 novembre 2022
ore 21:00 – 22:30
Nostro: La qualità della relazione con i fratelli
Giovedì 15 dicembre 2022
ore 21:00 – 22:30
Le domande: il tuo nome, il tuo regno, la tua volontà
Giovedì 2 febbraio 2023
ore 21:00 – 22:30
Il pane quotidiano
Giovedì 20 aprile 2023
ore 21:00 – 22:30
Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori
Giovedì 18 maggio 2023
ore 21:00 – 22:30
Non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male

Ti potrebbe interessare anche:

Verso Pasqua
Verso Pasqua

«Io sono la vite, voi i tralci» (Gv 15, 5) – I frutti dell’esperienza cristiana