«Quante lacrime versate ascoltando gli accenti dei tuoi inni e cantici, che risuonavano dolcemente nella tua Chiesa! Una commozione violenta: quegli accenti fluivano nelle mie orecchie e distillavano nel mio cuore la verità, eccitandovi un caldo sentimento di pietà. Le lacrime che scorrevano mi facevamo bene»
Confessioni, 9, 6, 14
Liturgia: lo spazio di un incontro
Lo spazio celebrativo è lo spazio di un incontro, è lo spazio di una relazione viva dove Dio e l’uomo possono incontrarsi e fare comunione. Nell’allestimento di questo spazio la musica non svolge un ruolo solo decorativo o di abbellimento. Musica e canto appartengono, al contrario, all’essenza del rito, non dunque “un di più”, che potrebbe anche non esserci: la tovaglia bella da esporre nelle grandi occasioni …
Un linguaggio che coinvolge
Se la liturgia è esperienza di relazione tutto l’uomo deve essere messo in gioco nella sua interezza. Tutte le dimensioni dell’umano devono esservi coinvolte: la dimensione dell’intelletto, la dimensione degli affetti, la sfera emotiva, quella corporea, quella della volontà. A questa pluralità di dimensioni da intercettare non può che corrispondere inevitabilmente una pluralità di linguaggi e di registri. Ed è qui che trova la sua pertinenza il linguaggio della musica. Lo trova per via di quella quella sua innata capacità di tenere insieme rivelazione e percezione, sacro e estetico; per quella sua capacità di toccare le corde dell’anima, di suscitare emozioni, di favorire l’interiorizzazione della parola e, non ultimo, di plasmare una risposta comune…
Mi piacerebbe cantare in Chiesa, ma non so se ne sono all’altezza?
Per cantare in Chiesa non è necessario essere dei cantanti o avere una preparazione tecnico-musicale: chiunque, se intonato e desideroso di applicarsi e imparare, può svolgere questo compito. Per entrare a far parte del coro sarà sufficiente segnalare la propria disponibilità al parroco o ai responsabili dei cori.
Quanti cori ci sono in Parrocchia?
I cori attualmente attivi in parrocchia sono due: uno anima di norma la S. Messa delle 18.30 del sabato, l’altro la S. Messa delle 10.00 della domenica. Nelle celebrazioni più importanti i due cori si uniscono a creare un unico coro.
Io suono il flauto, può servire?
Talvolta si pensa che strumenti come il violino, viola e violoncello, oppure flauti e oboi non siano adatti all’accompagnamento delle liturgie, soprattutto quelle ordinare, delle parrocchie. non è vero affatto. Tutti gli strumenti anche quelli solisti, se suonati con competenza, possono giocare un ruolo importante arricchendo l’accompagnamento dei canti. Pertanto, segnala la tua disponibilità al Parroco che puoi contattare telefonando al numero 0289511442 o inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica donluigiperduca@parrocchiabarbarigo.it. Se ti è più comodo puoi anche compilare il modulo presente sul sito.
Sono un musicista e mi piacerebbe contribuire all’animazione musicale delle liturgie. Che cosa devo fare?
Segnala la tua disponibilità al Parroco che puoi contattare telefonando al numero 0289511442 o inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica donluigiperduca@parrocchiabarbarigo.it. Se ti è più comodo puoi anche compilare il modulo presente sul sito.