Giornata diocesana Caritas

Giornata diocesana Caritas

Il tema

L’esperienza della pandemia che abbiamo vissuto e che ancora stiamo vivendo ha messo in evidenza l’importanza del prendersi cura gli uni degli altri e l’importanza di un’attenzione premurosa e responsabile che sia volta, più che all’interesse del singolo, al benessere collettivo. Naturalmente, dietro questo benessere collettivo c’è anche quello dei poveri, dei precari, di tutti coloro che di tutti coloro che la pandemia ha messo in ginocchio perché già svantaggiati dall’inizio.

Questo è il cuore della Giornata diocesana Caritas, in programma domenica 8 novembre, domenica nella quale, come di consueto, la Chiesa ambrosiana celebra la Solennità di Cristo, re dell’universo, e domenica nella quale la Chiesa mondiale festeggia la Giornata del povero.

Le Messe

Per sensibilizzare la comunità circa l’importanza della dimensione caritativa all’interno della vita cristiana e per condividere in modo responsabile i gesti e le iniziative di carità promosse dalla Parrocchia, le sante Messe di domenica ospiteranno diversi momenti di preghiera e di ascolto con esplicito rimando a questa tematica.

In modo particolare, durante la S.Messa delle ore 10.00, verra dato il mandato pastorale a tutti coloro che operano come volontari del centro di ascolto, a tutti coloro che operano come volontari nell’ambito della distribuzione viveri e, quest’anno, anche tutti coloro che si sono resi disponibile per il servizio di assistenza domiciliare nel periodo del lock down.

Il convegno

Come da tradizione la Giornata diocesana Caritas è preceduta da un Convegno che avrà luogo sabato 7 novembre e che avrà per titolo «Per non tornare indietro, nessuno sia lasciato indietro»: sarà un’occasione preziosa per riflettere sulla nuova enciclica di papa Francesco Fratelli tutti. Visto l’aggravarsi in questi giorni della situazione sanitaria, il convegno non sarà in presenza, ma si terrà nella modalità webinar, dalle 10.00 alle 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Qui l’iscrizione gratuita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: