Scarica il testo della seconda Lectio sul Siracide

Scarica il testo della seconda Lectio sul Siracide

È disponibile il testo del secondo incontro di lectio sul libro del Siracide che ha come titolo: il lavoro come lode a Dio e aiuto ai poveri …

Come è facilmente intuibile sono due i temi che vengono toccati: il tema del lavoro e il tema dell’aiuto ai poveri. due temi che sembrano lontani tra di loro, ma che invece nella Scrittura biblica sono profondamente interconnessi. Il lavoro è infatti presentato non solo come l’attività attraverso cui l’uomo provvede a se stesso e corrisponde ai propri bisogni, ma anche come l’attività con cui l’uomo, accogliendo responsabilmente l’invito di Dio che lo fa custode della creazione, si impegna a creare le condizioni per cui tutti possano vivere degnamente la propria vita.

Ecco che si arriva, dunque, al tema del povero.

Chi sono i poveri secondo il Siracide? Sono coloro che non hanno il necessario per vivere e che non hanno neppure l’essenziale, coloro che si trovano in una situazione di oppressione fisica al limite della sopportazione, coloro che vivono nella tribolazione e nell’incertezza.

La condizione di costoro non può non interpellarci. Sia nel senso di interrogarci sul che cosa abbia reso possibile questa loro condizione e se questa loro condizione di povertà non dipenda in qualche misura anche da noi; sia nel senso di spronarci ad operare perché il nostro mondo ritrovi la pace, la giustizia e l’uguaglianza.

Il lavoro, dice Papa Francesco, non solo è un modo di guadagnarsi il pane, ma anche un mezzo per la crescita personale, per stabilire relazioni sane, per esprimere sé stessi, per condividere doni, per sentirsi corresponsabili nel miglioramento del mondo e, in definitiva, per vivere come popolo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: