Colmerà ogni vostro bisogno in Cristo Gesù … (Fil 4,19)

Colmerà ogni vostro bisogno in Cristo Gesù … (Fil 4,19)

Il tema

Gesù conosce tutte le preghiere dell’uomo: conosce la preghiera della lode, la preghiera di intercessione, conosce l’invocazione, la confidenza intima, il grido. Nella sua esperienza di immersione nella storia degli umani queste preghiere diventano il modo con cui egli si rivolge al Padre, la grammatica del suo quotidiano dialogo con Dio.

E in lui queste preghiere giungono fino a Dio, ritrovando la verità e la forza che avevano smarrito. Gesù è ha preso su di sé le nostre preghiere e le ha elevate a Dio.

Ma Gesù non è solo colui che dà voce alla preghiera dell’uomo perché arrivi a Dio, non è solo colui che restituisce l’uomo alla potenza originaria della sua invocazione, Gesù è anche il modo con cui Dio risponde e corrisponde alla preghiera dell’uomo. In lui, uomo e Dio, logos fatto carne, è il punto di convergenza di due movimenti opposti e complementari: quello ascendente della preghiera umana che si innalza verso Dio e quello discendente della grazia, ovvero della risposta di Dio che chiede di giungere fino a noi. Gesù è il dono di Dio! È il dono con cui Dio colma ogni nostro bisogno…

E arriviamo allo slogan che accompagna questo nostro itinerario di Quaresima: “colmerà ogni vostro bisogno in Cristo Gesù”. È una citazione tratta dalla lettera di Paolo ai Filippesi. Cerchiamo di inserirla nel suo contesto: siamo alla fine della lettera, al momento dei saluti e dei ringraziamenti: Paolo ringrazia la comunità di Filippi per essersi presa cura di lui, la ringrazia per la sollecitudine e generosità mostrata nei suoi confronti, e nei confronti della Chiesa tutta, attraverso la colletta destinata alla Chiesa madre di Gerusalemme.

E volendo ricambiare questa generosità, Paolo dice: il mio Dio colmerà ogni vostro bisogno in Cristo Gesù. È una parola di benedizione, anzitutto, quella che l’apostolo pronuncia: come voi vi siete fatti carico del nostro bisogno, così Dio si farà carico dei vostri. Ma questa parola di benedizione sulla bocca di Paolo esprime anche una certezza teologica: che sia Cristo il modo con cui Dio si prende cura di noi, che sia Cristo il modo con cui Dio viene incontro alla concretezza e alla complessità del nostro umano bisogno.

Il cammino di questa Quaresima, domenica dopo domenica, ci aiuterà a scoprire in che modo Gesù è il dono di Dio che colma il nostro bisogno e luce, acqua, vita, libertà, pace, fede ci saranno presentati dalle pagine della scrittura come il volto concreto di questo dono.

Programma tematico

26 febbraioI DOMENICARiconciliati con Dio in Cristo Gesù …
l dono della fede.
05 marzoII DOMENICASapienza e rivelazione
per una profonda conoscenza di Dio …
Il dono dell’acqua.
12 marzoIII DOMENICARiscattati dalla maledizione della legge
da colui che si è fatto maledizione per noi…
Il dono della libertà.
19 marzoIV DOMENICARiflettere come in uno specchio la gloria del Signore
Il dono della luce.
26 marzoV DOMENICACreati in Cristo Gesù per le opere buone …
Il dono della vita.
02 aprilePALMELe cose del cielo e della terra
pacificate dal sangue della sua croce…
Il dono della pace

Impegno di carità

PROGETTO: UNA NUOVA SOLIDARIETÀ UNISCA I POPOLI …

La situazione: La notizia del devastante sisma che ha colpito vaste aree tra la Turchia e la Siria causando migliaia di vittime deve coinvolgere l’intera Diocesi nel segno della preghiera e della solidarietà. Questo l’invito dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini: «Il dramma tremendo del terremoto, la tragedia di tante morti, la visione impressionante di distruzioni catastrofiche – scrive l’Arcivescovo – non ci consentono di restare paralizzati, ci provocano a dire qualche cosa, a fare qualche cosa, anche se siamo così inadeguati»

Per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto, Caritas Ambrosiana ha già messo a disposizione 20 mila euro e lanciato una raccolta fondi il cui ricavato sarà destinato, secondo uno stile d’azione ormai consolidato in precedenti esperienze, a finanziare interventi d’urgenza e, successivamente, di riabilitazione e ricostruzione. A questa raccolta aderirà anche la nostra Parrocchia destinando ad essa il frutto del proprio impegno caritativo quaresimale.

Due le modalità per partecipare alla raccolta: la prima è quella della donazione on-line da farsi su questo sito attraverso il modulo che si trova in home page (vai all’home page) . La seconda è quella della più tradizionale donazione da farsi tramite “busta” in Chiesa sabato 25 e domenica 26 marzo.

Una proposta per i bambini

È importante che la Quaresima diventi un «tempo della preghiera» anche per i ragazzi, ossia un tempo in cui dare tempo più intensamente all’incontro con Dio.

Ogni settimana si potrà fare riferimento a una “parola” pronunciata durante la Messa, per potersi esercitare, domenica dopo domenica, su un modo di pregare specifico che coinvolga la famiglia, il gruppo, l’oratorio, la comunità. Ecco l’elenco delle parole.

Domenica all’inizio di Quaresima: Kyrie, eleison. La preghiera per chiedere perdono.
Domenica della Samaritana: Parola di Dio. La preghiera per mettersi in ascolto.
Domenica di Abramo: Ascoltaci, Signore. La preghiera di domanda e di intercessione.
Domenica del Cieco: Amen. La preghiera per professare la fede.
Domenica di Lazzaro: Padre nostro. La preghiera per affidarsi a Dio.
Domenica delle Palme: Ecco l’Agnello di Dio. La preghiera di adorazione.
Domenica di Pasqua: Alleluia. La preghiera di lode e ringraziamento.

Ad accompagnare la Quaresima dei ragazzi sarà la Croce della preghiera che ogni settimana si impreziosirà di una nuova gemma, dal nome particolare, che ricordi a ciascuno uno dei modi in cui pregare e inviti a esercitarsi ogni giorno in quella forma di preghiera. A ogni gemma è abbinato un cartoncino da consegnare con la pietra per rendere ancora più prezioso il dono con il suo significato. Lo sfondo viola della Croce riporta le immagini stilizzate dell’itinerario dei Vangeli della domenica a partire da quello delle tentazioni, passando dal pozzo di Giacobbe, fino ad arrivare alla risurrezione di Lazzaro e alla Domenica delle Palme, nella quale sarà consegnata l’ultima gemma per fare della Croce della preghiera il simbolo completo da utilizzare durante la Settimana Santa. Alla Croce saranno abbinati alcuni testi da scaricare online per accompagnare ragazzi e ragazze a vivere i giorni di preghiera, riferendosi ai modi di pregare che le gemme suggeriranno.

Potresti leggere anche: