Il tempo dopo l’Epifania
Il tempo dopo l’Epifania

Non esistono domeniche ordinarie… «Non esistono domeniche “ordinarie”, scrive il sacerdote e scrittore don Alessandro Pronzato e neppure giorni feriali “ordinari”, […] il tempo non è mai “ordinario”, perché è sempre insolito e inaudito il dono della Parola che si fa Pane sulla nostra mensa per riscattare l’esistenza dalla banalità dell’“ordinario” e farci celebrare la […]

Il tempo di Natale
Il tempo di Natale

La storia del Natale A differenza della festa di Pasqua, la cui data fu scelta fin dalla prima antichità cristiana in coincidenza con il fatto storico della Pasqua di Cristo, solo nel secolo IV la Chiesa cominciò a celebrare una festa dedicata alla nascita del Signore, e quando si dovette fissarne la data, non essendo possibile determinare […]

Il tempo dell’Avvento
Il tempo dell’Avvento

Che cos’è l’Avvento? L’Avvento è il tempo liturgico che ci prepara alla celebrazione del Natale. Nella tradizione ambrosiana è stato spesso chiamato “Quaresima di San Martino”, perché́ ha il suo inizio la domenica successiva all’11 novembre, data in cui si celebra la festa di San Martino, e perché si distribuisce su sei settimane, esattamente come […]

Il tempo dopo il martirio di San Giovanni Battista
Il tempo dopo il martirio di San Giovanni Battista

Nello sviluppo dell’anno liturgico la festa del Martirio di san Giovanni segna la profonda unità sussistente tra l’Antica e la Nuova Alleanza ed evidenzia contemporaneamente la nuova economia di salvezza cui, nella Chiesa, tutti gli uomini di tutti i tempi sono chiamati ad essere partecipi, “nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore […]

Battesimi per i bambini
Battesimi per i bambini

“Fratelli, tutti voi siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù, poichè quanti siete battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo” — Galati 3,26 Il significato In un mondo che sta progressivamente perdendo ogni riferimento al divino e che tutto è disposto ad immolare sull’altare della libertà e dell’individualità, chiedere il battesimo […]

Corso fidanzati in preparazione al Matrimonio
Corso fidanzati in preparazione al Matrimonio

“Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo della perfezione” — Colossesi 3,14 Il significato Il matrimonio cristiano non è un rito magico, non mette colla da falegname dove il matrimonio civile metterebbe soltanto colla arabica. Non garantisce niente, non preserva da niente.È il venire alla luce di una […]

Catechismo
Catechismo

La gioia del vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia … Francesco, Evangelii Gaudium Potremmo forse tacere? Potremmo forse non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremmo forse rinunciare a benedire per loro e con loro […]

Catechesi Giovani e Adulti
Catechesi Giovani e Adulti

«Il giusto vivrà per fede» (Eb 10,38) – Figure bibliche del credere

Rendiconto mensile
Dai la tua disponibilità in parrocchia
Dai la tua disponibilità in parrocchia

Un corpo con molte membra Nella Prima Lettera ai Corinzi troviamo un’immagine bellissima che S.Paolo utilizza per rappresentare il mistero della Chiesa. È l’immagine del corpo umano. Come il corpo umano è fatto di molte membra che interagiscono tra di loro in modo organico, dice Paolo, così è anche la Chiesa: una comunità di credenti […]

Libro della Genesi 2020-2021
Il Triduo Pasquale
Il Triduo Pasquale

Ascolta, il maestro ti dice: “da te voglio fare la Pasqua con i miei discepoli…” Liturgia del Giovedì santo Fate questo in memoria di me … Le più antiche testimonianze liturgiche ambrosiane designano i sette giorni precedenti la Pasqua come «Settimana autentica», intendendo con tale aggettivo sottolinearne la preminenza nell’anno liturgico, come pure la sua […]